Quale esempio eccezionale di città del Rinascimento, Ferrara è inserita dal 1995 nella lista UNESCO dei siti Patrimonio Mondiale; viene consacrato, così, il valore universale del suo centro storico allo scopo di garantirne la tutela a beneficio di tutta l’umanità.
Lo squadrismo

Come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti Questo libro in formato elettronico nasce dalla volontà di rendere fruibile ad un pubblico maggiore, come era stato richiesto anche da numerosi dei visitatori, i testi della mostra in tre sezioni: “Lo squadrismo raccontato dai fascisti. Il Diario 1922 di Italo Balbo e altre fonti” a cura di Antonella Guarnieri; “Controcanto antifascista, la cronaca, le storie” a cura di Delfina Tromboni e “Documenti originali sullo squadrismo ferrarese dai fondi dell’Archivio
Una storia di Storia tra Ferrara e Porotto 1943-1945
Gli aventur ad Pinocchio – Le avventure di Pinocchio
Passeggiando per Ferrara

Tre itinerari alla scoperta della città antica Il volume di Francesco Scafuri propone al lettore tre itinerari, alla scoperta di alcuni luoghi del centro storico di Ferrara. Si tratta di percorsi poco noti ai turisti e agli stessi ferraresi, ma assai significativi, poiché rivestono particolare interesse artistico, urbanistico e storico.
Architettura del Novecento a Ferrara

L’argomento relativo agli edifici del Novecento è stata una vera e propria scoperta anche per l’autore. In tale volume, si vogliono offrire soltanto alcuni strumenti essenziali di conoscenza per comprendere l’importanza di complessi architettonici di particolare pregio, rimandando il lettore per ulteriori approfondimenti a pubblicazioni che analizzano la questione ad ampio raggio.