La scoperta di Ferrara e dei suoi personaggi tra epigrafi e iscrizioni.
Prendiamo qui in considerazione epigrafi e iscrizioni di interesse storico riportate in gran parte su targhe lapidee (lapidi) o su altri materiali, apposte nel tempo sui prospetti degli edifici pubblici e privati di Ferrara intra moenia, con uno sguardo anche ad alcune iscrizioni appena fuori mura.
Il centro storico, dove si possono osservare la maggior parte delle epigrafi analizzate, è stato suddiviso per comodità in due zone: quella medievale, che per convenzione si estende dalle mura sud fino all’asse di corso Giovecca e viale Cavour, e quella rinascimentale immediatamente più a nord, che si spinge fino alle mura rossettiane (Addizione Erculea), mentre in una piccola ripartizione sono state selezionate alcune lapidi che si trovano nell’immediata periferia.
Nell’ambito di ciascuna sezione si procede seguendo l’ordine alfabetico di vie e piazze, perché ci è sembrato il metodo più semplice per ritrovare le epigrafi percorrendo ogni singola strada, alla scoperta di particolari aspetti storici o di notizie poco conosciute riguardanti la città.
Naturalmente questo e-book offre la possibilità di seguire molteplici percorsi di ricerca, digitando ad esempio il nome di un personaggio, la denominazione di un edificio, un fatto, un evento, piuttosto che una data. Contemporaneamente lo studio si è spinto anche sul versante patrimoniale, indicando sia le proprietà degli edifici, sia gli enti o le associazioni che hanno apposto materialmente le lapidi; a tal proposito, per ragioni di tutela della privacy, i nominativi riguardanti i privati non sono stati pubblicati.
La rilevazione di ciascun manufatto, effettuata da settembre a novembre 2020, ci ha consentito di riportare altresì alcuni dati essenziali in ciascuna scheda, come quelli riguardanti lo stato di conservazione delle lapidi o il grado di leggibilità delle epigrafi.
Le targhe lapidee che si trovano sui prospetti di chiese, conventi, ed ex edifici di culto non sono state analizzate in questo studio, se non quelle in cui abbiamo ritenuto di individuare, assieme ad aspetti prettamente religiosi, vicende a nostro avviso significative per la città o soltanto curiose. Pertanto, questo volume digitale è stato pensato come uno strumento che può essere facilmente aggiornato e implementato, non solo dal Comune di Ferrara ma anche da altri enti, istituzioni e associazioni cui compete la manutenzione e il restauro delle lapidi.
Un ulteriore elemento di novità rispetto alla bibliografia sull’argomento, pur puntuale e interessante, è rappresentato dalla trascrizione di diverse iscrizioni latine, alcune delle quali tradotte in italiano allo scopo di offrire al lettore altri elementi di conoscenza.
Ci piace pensare, dunque, che oltre agli aspetti più prettamente legati alla ricerca, il lettore possa trovare in questo volume digitale nuovi stimoli per visitare Ferrara sulla base di un itinerario un po’ fuori dagli schemi.
A cura di: Francesco Scafuri, Marcella Moggi, Mihaela Zamurca
Collana: Arte e Storia
Data di pubblicazione: 10/6/2021
ISBN: 9788898786459
Scarica epub: Le Pietre ci parlano ancora (epub – 20 Mb)
Scarica pdf: Le Pietre ci parlano ancora (pdf – 20 Mb)