(Quaderni dell’Archivio Storico n. 4)
La collaborazione dell’archivio con due studiosi e utenti della struttura, il dott. Nicola Badolato e la prof.ssa Antonietta Molinari, ha permesso di portare alla luce la vicenda biografica e professionale di Lorenzo Barbirolli (1798-1867), maestro concertatore del Teatro Comunale e direttore della Cappella del Duomo di Ferrara, nonché compositore prolifico e quasi misconosciuto agli studi più recenti.
Attivo tra Rovigo e Ferrara, Lorenzo Barbirolli praticò repertori e generi diversi, impegnato nell’allestimento delle opere nel teatro cittadino e a comporre musica sacra. Il fondo musicale dell’Archivio del Capitolo in Archivio Diocesano a Ferrara conserva molte partiture di Barbirolli, che hanno reso possibile avanzare una prima proposta per un catalogo e fornire a titolo esemplificativo la trascrizione dell’inno Tu es Petrus. Il lavoro è corredato da un’appendice documentaria e da un apparato di illustrazioni a rappresentare il percorso umano e professionale del maestro Barbirolli.
L’Archivio Storico Comunale di Ferrara conserva tra i suoi fondi la documentazione relativa alla storia e all’attività del Teatro Comunale nell’Ottocento. Ogni fascicolo, ogni registro aprono a molteplici strade di ricerca, per ricostruire momenti e protagonisti della scena teatrale cittadina.
A cura di: Nicola Badolato, Corinna Mezzetti e Antonietta Molinari
Collana: Quaderni dell’Archivio Storico Comunale
Data di pubblicazione: 16/2/2017
ISBN: 9788898786244
Scarica epub: Lorenzo Barbirolli (epub – 9,2 Mb)
Scarica pdf: Lorenzo Barbirolli (pdf – 4 Mb)
Pingback: Presentazione del Quaderno n. 4 dell’Archivio Storico Comunale | ComunEbook Ferrara