Si è svolta in mattinata – giovedì 21 luglio 2016 – nella sala Zanotti della Residenza municipale la presentazione degli sviluppi del progetto comunEbook Ferrara, l’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara con partner Università degli Studi e Liceo scientifico Roiti di Ferrara. Nell’occasione sono stati illustrati i nuovi ebook pubblicati, il nuovo sito del progetto e la partecipazione all'”ElbaBook Festival”.
Sono stati presentati undici nuovi ebook.
Quattro sono opere che hanno visto impegnati la Biblioteca Ariostea e l’Archivio Storico di Ferrara, per i 250 anni della Biblioteca Ariostea, e in ricerche sui complessi architettonici delle scuole “Matteo Maria Boiardo” e “Alda Costa” e sull’aereoscalo dirigibili di Ferrara fra il 1915 ed il 1918.
Due sono opere realizzate dagli studenti della scuola “Alda Costa” e dell’I.I.S “Aleotti – Dosso Dossi” sui temi delle tracce della Comunità Ebraica a Ferrara nel ‘900 e della Shoah.
Fra le pubblicazioni, anche una traduzione in dialetto ferrarese de La Lena di Ludovico Ariosto, un saggio dell’Istituzione Scuola e Servizi Educativi del Comune di Ferrara sul valore del gioco per i bambini che frequentano le scuole d’infanzia, un saggio dell’autore ferrarese Girolamo De Michele su un intellettuale della Corte Estense – Annibale Romei – gli atti del ciclo di incontri sulla poesia organizzati fra il 2012 e il 2013 alla Biblioteca Ariostea dal Gruppo del Tasso, un’opera del Liceo Scientifico “A. Roiti” sull’insegnamento del latino nella scuola secondo il metodo Ørberg.
Un ricco ventaglio di ebook che testimonia la pluralità di argomenti, linguaggi e autori di “comunEbook Ferrara” – ancorché ancorati alla dimensione ferrarese, come è nella mission del progetto.
La conferenza stampa è stata l’occasione per pubblicare anche il nuovo sito web dedicato al progetto “comunEbook Ferrara”: comunebookferrara.it. Il sito rappresenta il modo ideale per interagire con “comunEbook Ferrara”: qui è possibile informarsi sulle finalità del progetto, sui suoi sviluppi e sulle nuove iniziative, sui testi in lavorazione e su quelli già pubblicati che, naturalmente, possono essere gratuitamente scaricati nei due formati epub e pdf.
Infine, “comunEbook Ferrara” prenderà parte, dal 26 al 29 luglio a Rio nell’Elba, all’“ElbaBook Festival”, l’unico festival isolano dedicato all’editoria indipendente.
Comunicato stampa: Nuove pubblicazioni, un sito web dedicato e partecipazione a ElbaBook festival, cresce il progetto “comunEbook Ferrara”
Estense.com: Dopo due anni “ComunEbook” si rilancia
La Nuova Ferrara: “ComunEbook”, la collana digitale da emulare