E’ stato presentato ufficialmente giovedì 13 marzo 2014, in residenza municipale, il progetto ‘comunEbook Ferrara’ che prevede la pubblicazione di libri in formato digitale, grazie a un accordo di partenariato tra il Comune di Ferrara e il Liceo scientifico Roiti.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco Tiziano Tagliani, il vice sindaco Massimo Maisto, il dirigente scolastico del Liceo Roiti Donato Selleri, gli studenti delle classi coinvolte nel progetto insieme ai docenti Giorgio Rizzoni e Mario Sileo, dirigenti e operatori comunali dei Servizi Informatici e dell’Assessorato alla Cultura.

“Il rapporto di collaborazione che si è creato fra il Comune di Ferrara e il Liceo scientifico Roiti – ha affermato l’assessore comunale Maisto – ha coinvolto due classi di studenti che insieme ai propri docenti e ai nostri ricercatori e operatori tecnici, hanno dato vita a una collana di libri in formato digitale. Al momento sono tre pubblicazioni dotate di codice ISBN, da oggi scaricabili gratuitamente dai siti del Liceo e del Comune e a queste seguiranno altre uscite anche grazie a una borsa di studio che in futuro consentirà a giovani scrittori e ricercatori in ambito culturale e storico di pubblicare nuovi libri digitali”.
“Data la crescente informatizzazione della vita quotidiana e la nascita di nuovi lettori che utilizzano moderni strumenti di approccio alla lettura – ha aggiunto il sindaco Tagliani – si potrà sfruttare nel migliore dei modi questa esperienza editoriale. Il progetto viene proposto gratuitamente e consentirà di dare maggiore diffusione a testi che riguardano, in questa prima fase, la storia artistica della nostra città”.

Il dirigente scolastico Selleri ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto da studenti e insegnanti nell’operazione condivisa con il Comune, sottolineando che questo progetto “è una sfida ma anche un’opportunità per promuovere un’alternativa ai libri di testo e per legare assieme le due anime del liceo Roiti, quella scientifica e quella culturale. Tutto ciò costruendo un percorso educativo che coinvolge in particolare le nuove generazioni così legate alle moderne tecnologie”.

Nel corso dell’incontro in residenza municipale Francesco Scafuri, responsabile dell’ufficio Ricerche Storiche del Comune, ha illustrato il contenuto delle prime pubblicazioni digitalizzate e inserite in rete, quindi ha colto l’occasione per descrivere ai numerosi studenti presenti gli affreschi di sala dell’Arengo, realizzati nella prima metà del 1900 da Achille Funi. Amministratori e rappresentanti dell’istituto superiore hanno infine ringraziato tutti coloro che hanno prestato opera al positivo avvio del progetto, complimentandosi innanzitutto con gli studenti per l’impegno dimostrato e auspicando potenziali sviluppi futuri che grazie alla firma di un protocollo d’intesa vedono legati operativamente Liceo Roiti e Comune con la finalità di mettere in campo nuove idee e altri prodotti editoriali nei prossimi tre anni.

I primi volumi del progetto comunEbook
Gli ebook del progetto comunEbook Ferrara sono stati realizzati utilizzando soltanto software open source (Sigil); sono pubblicati in formato aperto epub e possono essere liberamente e gratuitamente scaricati e letti su e-reader, tablet, smartphone e computer.

– Passeggiando per Ferrara Tre itinerari alla scoperta della città antica – Francesco Scafuri

Il volume di Francesco Scafuri propone al lettore tre itinerari, alla scoperta di alcuni luoghi del centro storico di Ferrara. Si tratta di percorsi poco noti ai turisti e agli stessi ferraresi, ma assai significativi, poiché rivestono particolare interesse artistico, urbanistico e storico. I testi, appositamente studiati e corredati con un ricco apparato fotografico, consentono al lettore di immergersi nelle atmosfere quasi magiche delle vie strette e sinuose della città antica, caratterizzate da chiese, palazzi, case e costruzioni medievali trasformate o distrutte nel tempo. Uno strumento puntuale, pertanto, ricco di note e di riferimenti bibliografici e archivistici, dove, tuttavia, si possono reperire anche argomenti originali e curiosi, di norma non inclusi nelle tradizionali escursioni culturali.

– Architettura del Novecento a Ferrara – Francesco Scafuri

L’argomento relativo agli edifici del Novecento è stata una vera e propria scoperta anche per l’autore. In tale volume, si vogliono offrire soltanto alcuni strumenti essenziali di conoscenza per comprendere l’importanza di complessi architettonici di particolare pregio, rimandando il lettore per ulteriori approfondimenti a pubblicazioni che analizzano la questione ad ampio raggio. Questi e altri contributi di Francesco Scafuri sul tema, agevolati dall’interessante libro di Lucio Scardino dal titolo Itinerari di Ferrara moderna, si propongono di incoraggiare gli storici, i cultori di storia locale e gli studenti, affinché promuovano e affrontino nuovi studi, accrescendo le nostre conoscenze sull’architettura del XX secolo.

– Uno scrittore ferrarese Saggi critici, ricordi, testimonianze, racconti inediti – Aldo Luppi

Il libro è un’antologia di racconti editi ed inediti, articoli di giornale, tetimonianze e ricordi, con un’introduzione dello scrittore Giuseppe Pederiali.

Il volume, pubblicato a dieci anni dalla scomparsa dello scrittore Aldo Luppi, è un doveroso omaggio alla letteratura ferrarese, con l’intento di introdurre l’autore nel più ampio panorama della letteratura italiana della seconda metà del secolo scorso. Aldo Luppi, infatti, rappresenta nelle sue opere una “ferraresità” singolare, che ci restituisce una voce che va bel al di là dei confini locali.

Da www.cronacacomune.it, 13-03-2014